31 Maggio 2022

Impara a gestire i tuoi risparmi: “Come mettere da parte ogni mese il 20% di quello che guadagni “

incongruenza-tra-redditi-dichiarati-e-tenore-di-vita-scatta-il-redditometro

Se hai già iniziato a pensare al futuro, ti sarai chiesto quanti soldi mettere da parte mensilmente o annualmente. La gestione della finanza personale è una questione non semplice ma c’è una regola d’oro che fa proprio al caso nostro!

La regola del 50/30/20

Una regola pratica molto utile quando si tratta di gestire le finanze personali è la cosiddetta regola del 50/30/20, secondo cui, tolte le tasse, si dovrebbe riservare il 50% del proprio reddito a quelle che potremmo definiremo le “necessità”: affitto, bollette, spesa alimentare.

Il 30% può essere destinato ai “divertimenti” – un abbonamento a Spotify o a Netflix, una cena al ristorante o un po’ di shopping su Amazon.

Il restante 20% dovrebbe essere risparmiato. La scelta più intelligente è investire una parte di questi risparmi, magari sui mercati finanziari, tramite un prodotto che li faccia crescere nel tempo, il valore del capitale risparmiato 

Spesso, invece, il nostro caro 20% finisce nella casella “divertimenti”, cosa comprensibile, ma un po’ pericolosa, specialmente in tempi come questi. Insomma, non serve essere dei maghi della finanza per capirlo: bisogna mettere a bilancio e riservare al risparmio almeno un 20% del reddito al netto delle imposte.

Un esempio pratico
Diciamo che il tuo reddito al netto delle imposte sia di 2.000 € al mese.
In base alla regola del 50/30/20 dovresti spendere al massimo di 1.000 € al mese per le necessità. Quindi, a meno che tu non abbia la fortuna di avere spese e utenze gratuite, lascia stare gli appartamenti da 800 € al mese!

Se tra l’affitto, le utenze, eccetera, spendessi circa 1.300 € al mese, allora avrebbe senso ridurre il costo dell’affitto a 700 € al mese. Ma diciamo di aver preventivato bene e di arrivare esattamente al 50%.

Ricapitolando:
Se sui 2000 € iniziali, 1.000 € servono per le necessità basilari e 600 € per i divertimenti, i restanti 400 € possono essere risparmiati. Una quota di questa cifra dovrebbe essere accantonata per le emergenze, quindi per situazioni in cui si potrebbe davvero aver bisogno di denaro contante a portata di mano. Ma la vera svolta per un futuro più sereno è gestire bene i propri risparmi, diversificando da subito gli investimenti: chi ben comincia è a metà dell’opera!


Richiedi subito una consulenza

Condividi questo post:
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Articoli correlati